Cia Delá Praká

Maiador

Cia Delá Praká

Maiador è un’espressione che deriva dal paesaggio nord-orientale brasiliano, che significa letteralmente “la pianura dove si ferma il bestiame”. Non si riferisce al recinto ma a quell’ombra nel mezzo del pascolo, dove il bestiame trova rifugio e riposo durante le ore più calde del giorno. Lo spettacolo Maiador porta anche queste caratteristiche, questi momenti di protezione e di incontri nel cuore della nostra vita quotidiana. Lo spettacolo ricostruisce questo Maiador in ogni spazio nuovo, arricchito dalle nostre relazioni personali e culturali. Il pubblico, parte fondamentale di questo incontro, abbraccia il nostro cerchio. Ogni singolo spettatore è invitato a conoscere parte della cultura tradizionale brasiliana attraverso musica e danza dal vivo, che si manifesta spontaneamente sul palco e si fonde con acrobazie e danza contemporanea.

Cosa ci portiamo dietro quando siamo lontani da casa?
Una specie di “territorio portatile” pieno di costumi, valori, tradizioni ed emozioni che ci accompagnano lungo le traiettorie percorse.
Lo spettacolo fonde acrobazia, Chinese pole, danze e musiche brasiliane. E’ un invito per il pubblico a tuffarsi in un’atmosfera rilassata dove tutto diviene poesia, dove tutto rimane in equilibrio ma non cade, rimane fermo e flessibile. Lo spettacolo è influenzato da manifestazioni culturali brasiliane, quali Samba de Roda, Coco, Baião e Capoeira, ma risente anche degli apporti africani ed indigeni in territorio brasiliano. I loro riti fondono il sacro al profano, e sono spesso legati alle manifestazioni religiose quali candomblé e umbanda, ma anche alle dinamiche lavorative che vengono a crearsi nelle piantagioni di canna da zucchero, di caffè e nella gestione del bestiame che derivano dal periodo della schiavitù. Queste manifestazioni non si limitano alla musica, ma ad una serie di espressioni che costituiscono le loro pratiche quotidiane che vanno dalla danza, al cibo, alla tradizione orale e all’ritualità.

Questa compagnia è nata nel 2007 a Rio de Janeiro (Brasile) durante un incontro di artisti interessati a scomporre l’estetica circense tradizionale attraverso la danza contemporanea.
Nel 2009 Ronan Lima e Marina Collares arrivano in Europa e creano “Entretreâmbicos”, esibendosi in festival in Francia e Spagna, e organizzando il loro primo tour indipendente di circo sociale in Africa (Mali e Guinea).
Nel 2011 si stabiliscono a Barcellona, luogo in cui creano il loro secondo spettacolo “Nois um”, incentrato su danza e circo. Con questo spettacolo, la compagnia si è esibita in 14 paesi, e ha tenuto attorno alle 400 presentazioni nei festival europei e latino-americani riguardanti l’arte di strada, il circo e la danza.
Dal 2012 al 2014 Marina e Ronan hanno frequentato, diplomandosi, la scuola “Le Lido, Centre des arts du cirque” di Tolosa. Nel 2016 hanno creato lo spettacolo “UEIA” con Claudio Martinez, nel programma di inserimento professionale della scuola.
La compagnia ha sviluppato così il suo linguaggio fatto di danza, acrobazia, corpo a corpo e influenze nei movimenti proprie di capoeira.
Nel 2017 hanno invitato Edgar Ramos e Diana Bloch a creare insieme il nuovo spettacolo Maiador, inserito già nel programma di diversi festival in Brasile, America Latina ed Europa.

Spettacolo: Maiador
Nazionalità: Brasile - Francia
Genere: Circo e danze popolari brasiliane
Email: ciadelapraka@yahoo.com.br
Url: https://www.ciadelapraka.com