Teatro dei Venti
Figli infranti di un dio in festa. Primo studio per la creazione di uno spettacolo

La compagnia Teatro dei Venti nasce a Modena nel 2005, svolge la sua attività in quattro ambiti diversi, ma correlati: produzione di spettacoli, progettazione in ambito socio-culturale, formazione e organizzazione di festival e rassegne. Ha sviluppato una propria ricerca artistica con una particolare attenzione al Teatro negli spazi urbani, approfondendo l'utilizzo di trampoli e di scenografie mobili di grande impatto. Con gli spettacoli Il Draaago, Simurgh e Pentesilea ha realizzato tournée in Italia e all’estero, in Francia, Polonia, Serbia, Croazia, Spagna, Romania, Taiwan, India, Argentina.
Membro del Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna, svolge laboratori permanenti presso la Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia e il Carcere di Modena. Sempre in ambito sociale promuove progetti di Cooperazione Internazionale (Mozambico, Serbia, Senegal) e nel campo della Salute Mentale in collaborazione con Dipartimento di Salute Mentale dell'Ausl di Modena. Dal 2012 organizza Trasparenze > Festival e Residenze Teatrali per la promozione della scena teatrale contemporanea. Dal 2015 al 2017 ha portato avanti il progetto “Urban Theatre Experience” con il sostegno di Funder 35 – fondo per l'impresa culturale giovanile. Dal 2016 fa parte del Progetto FAIDRA sostenuto da Creative Europe con partner provenienti da diversi paesi europei. Dal 2017 tiene un laboratorio con un gruppo di richiedenti asilo del progetto “Mare Nostrum” con il sostegno di Caleidos Cooperativa Sociale, con il quale nel 2018 ha vinto il bando MigrArti. Moby Dick è l'ultimo progetto in ordine di tempo, una sintesi del lavoro sviluppato dalla compagnia fin dalle sue origini: l'utopia del teatro negli spazi urbani e a contatto con le comunità.
SEMINARIO Il figliol prodigo (10-16 agosto 2020):
Il Teatro dei Venti, dopo la realizzazione di “Moby Dick” (Premio Ubu 2019 per l'allestimento scenico, Premio Rete Critica 2019 categoria progettualità/organizzazione e spettacolo dell'anno per Krapp's Last Post Last Seen 2019), intende intraprendere un nuovo studio per la prossima produzione per gli spazi urbani con un seminario finalizzato all’analisi delle prime soluzioni sceniche e per il completamento del cast artistico.
Il primo studio ha come riferimento l’opera pittorica di Giorgio de Chirico ed in particolar modo “Il figliol prodigo” e il rapporto che scaturisce fra padri e figli, fra creatori e creature.
Il seminario è aperto ad attori, musicisti, cantanti, danzatori, acrobati, trampolieri, anche senza esperienza di teatro negli spazi urbani. Nel corso del seminario verranno proposti esercizi e analizzate situazioni teatrali riconducibili ai temi del nuovo spettacolo e al rapporto tra teatro e spazi urbani. Seguendo la peculiare poetica della compagnia, anche la nuova produzione vuole fondere le tecniche del teatro di strada e quelle più classiche e introspettive del teatro comunemente inteso.
Figli infranti di un dio in festa. Primo studio per la creazione di uno spettacolo
Esito del seminario aperto al pubblico: domenica 16 agosto 2020
Nazionalità: Italia
Genere: Teatro urbano - seminario
Email: info@teatrodeiventi.it
Url: http://www.teatrodeiventi.it/