Tony Clifton Circus
Rubbish Rabbit

Tony Clifton Circus è una compagnia di teatro italiana fondata a Roma nel 2001 da Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi. Il nome deriva da un personaggio interpretato dal comico americano Andy Kaufman, al quale i due artisti si ispirano e dedicano idealmente il proprio lavoro.
Le proposte artistiche della compagnia in 20 anni hanno sempre avuto una caratteristica comune: il non collocarsi in una zona artistica/disciplina definita. Ecco perché Tony Clifton Circus da sempre rappresenta un’anomalia nel settore. La compagnia ha orientato il suo lavoro principalmente all’estero, portando in tutta Europa i primi spettacoli “Hula Doll”, “Rubbish Rabbit” e esibendosi in contesti diversi ed anomali: dalla Quadriennale di Praga, come compagnia rappresentante l’Ente Teatrale Italiano (ETI), al BAR 25, club techno di Berlino, dal Progetto Perdutamente del Teatro di Roma diretto da Gabriele Lavia, ai maggiori Festival di Circo e Teatro di Strada in Francia. Questi spettacoli, ancora in repertorio con la stessa formazione, dopo 20 anni di tournée sono divenuti dei veri e propri classici di riferimento del teatro - clown – comico italiano ed europeo.
Rubbish Rabbit è uno spettacolo anarchico, un frenetico gioco in cui parole e azioni si rincorrono in una corsa a perdifiato, per lo spettatore un susseguirsi implacabile di risate e tensione. Il Tony Clifton Circus riesce a farsi beffa del politically correct imperante. Il desiderio di ogni clown è ritrovare il bambino che è all'interno di ognuno di noi e dargli tutto lo spazio possibile, e con Rubbish Rabbit il Tony Clifton Circus ci riesce in pieno. Ma i bambini quando sono liberi sono quanto di più pericoloso esista sulla faccia della terra, sono capaci di creare caos, rumore, distruzione totale e proprio di questo è fatto Rubbish Rabbit, di caos, rumore e distruzione totale.
Come bambini sfrenati, gli irriverenti clown di questo “Circo dell'Anomalia” sembrano usare la risata come grimaldello per giungere al centro del discorso. Il pubblico, grazie al potere catartico della comicità, diviene progressivamente complice di un vero e proprio esperimento di estremismo comico, nel quale, accanto a provocazioni verbali e azioni apparentemente assurde, sta il vero scopo di questo spettacolo: la destrutturazione delle opinioni e dei giudizi comuni.
Crediti
da un’idea di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi
con Nicola Danesi de Luca, Iacopo Fulgi, Enzo Palazzoni
musiche originali di Enzo Palazzoni
con l’aiuto produttivo di C.a.p.i. (Consorzio altre produzioni indipendenti)
ETÀ MINIMA CONSIGLIATA +8
Nazionalità: Italia
Genere: I clown più odiati dalle mamme italiane
Email: info@tonycliftoncircus.com
Url: www.tonycliftoncircus.com/index.php/it/ -