Kalligeneia Teatro
Da Vicino Nessuno è Normale

Cinque performers con una maschera blu di cavallo si muoveranno in costume di scena su un mix di musica elettronica e lirica per raccontare insieme la fragilità e l’irruenza della malattia mentale. Nella loro sfilata, i performers portano in scena la follia ed insieme la cosiddetta normalità in forma grottesca. I performers saranno accompagnati da un grande puppet di cavallo blu, Marco Cavallo, simbolo della follia liberata e di una nuova visione della psichiatria.
Uno spettacolo scritto e diretto dallo scultore e architetto Matteo Raciti e dall’ attrice e psicologa Chiara Gistri, liberamente ispirato alla storia di Marco Cavallo, un cavallo blu costruito insieme ai pazienti dell’Ospedale Psichiatrico San Giovanni di Trieste che nel 1973 uscirono dall’istituzione portando nella società la loro fragilità.
Da vicino nessuno è normale, così recitava Franco Basaglia quarantatre anni fa all’alba della “Legge Basaglia” (Legge 13 maggio 1978, n.180 - “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”) che dispose la chiusura dei manicomi in Italia, segnando una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici e una cesura con il passato. Una delle cose più stupefacenti di quel periodo fu proprio il laboratorio di due mesi che Franco Basaglia, con l’aiuto di diversi artisti tra cui Giuliano Scabia, organizzò all’interno dell’ Ospedale psichiatrico San Giovanni di Trieste. Un intero reparto della struttura diventò laboratorio creativo, dove si costruì un grande cavallo blu a cui venne conferito il nome di Marco, “Marco Cavallo”! Quando l’animale in cartapesta varcò il cancello dell’ospedale, trascinato dai pazienti, il mondo della psichiatria cambiò per sempre: “Perché aprire l’Istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa di fronte a “questo” malato”.
Nel gruppo scultoreo itinerante, il cavallo imbizzarrito ci ricorda quanto è importante ancora oggi rompere il muro del silenzio riguardo alle patologie psichiatriche, perché se è vero che questa legge ha rappresentato una rottura col passato, tante rimangono le criticità rispetto al tema della malattia mentale.
Lo spettacolo e’ stato progettato in connessione con l’opera scultorea “DA VICINO NESSUNO E’ NORMALE” ideata e realizzata da Matteo Raciti.
Kalligeneia è un teatro itinerante che unisce corpi umani e grandi sculture in cartapesta, con l’intento di portare l’arte nello spazio pubblico. Lo scopo di Kalligeneia è promuovere il confronto tra arte e cittadinanza, tra bellezza e società civile, mescolando attraverso installazioni e spettacoli lo spazio-tempo pubblico con lo spazio-tempo artistico. La volontà di concretizzare questa esperienza progettuale sotto il nome di Kalligeneia nasce dall’incontro tra Matteo Raciti, scultore, scenografo ed architetto, e Chiara Gistri, performer, formatrice teatrale e psicologa, che producono insieme i progetti e direzionano le proposte artistiche coadiuvati da una serie di figure professionali.
Kalligeneia si muove in ambiti molto diversi tra loro, promuovendo il coinvolgimento di artisti, performers, cittadini e cittadine, utenti psichiatrici che hanno come comune denominatore l’impellente desiderio di produrre arte come occasione di dialogo, stimolo e confronto tra le diverse parti della società civile. Si occupa anche di formazione e di produzione. La formazione si svolge in una serie di workshop e laboratori che integrano lo studio dei corpi come coro mobile che dialoga con lo spazio pubblico (condotto da Chiara Gistri) e l’approfondimento della manualità, dei materiali e della costruzione collettiva di una scultura in cartapesta (condotto da Matteo Raciti).
Le due parti esperienziali si contaminano durante il processo di creazione per integrarsi durante la restituzione finale nello spazio pubblico. La produzione prende vita attraverso la creazione di performances, spettacoli, installazioni itineranti o fisse, eventi culturali, manifestazioni pubbliche che prevedono l’uscita di grandi oggetti in cartapesta uniti ai corpi dei performers, declinandosi in modo specifico per il tipo di occasione e di spazio pubblico e coinvolgendo sempre parti diverse.
ADATTO A TUTTI
Nazionalità: Italia
Genere: Teatro di strada itinerante
Email: chiaragistri3@gmail.com
Url: www.matteoraciti.com