Theatre en Vol

Il grande spettacolo della fine del mondo

Theatre en Vol

Theatre en Vol ha sempre avuto la strada come luogo naturale di ricerca e rappresentazione. La trasformazione dello spazio pubblico in un luogo extra quotidiano dove lo spettatore/cittadino viene coinvolto, mira a smuovere il passante distratto riportandolo a una dimensione dimenticata dove la strada torna ad essere un luogo di azione, incontro e confronto. Mira a stimolare la fantasia, la meraviglia e la memoria dello spettatore coinvolgendolo in maniera immediata e stabilendo con esso un rapporto interattivo.

Dal 1989 la compagnia è attiva nell’ambito del teatro urbano, del teatro per spazi aperti e chiusi non convenzionali in Italia e all’estero. Affianca macchine teatrali create con materiali di recupero al lavoro d’attore e alla composizione della colonna sonora partendo dall’improvvisazione per creare uno stile di grande impatto visivo, gestuale e sonoro, includendo la percussione urbana, il teatro danza e le nuove tecnologie applicate alla musica e al video. 

Creando progetti artistici intorno a tematiche di grande contemporaneità, la compagnia sviluppa una riflessione sul ruolo dell’arte in strada nel contesto dello sviluppo urbano e territoriale e risponde attraverso il linguaggio dell’arte ad interrogativi sociali, culturali e politici: dalla convivenza multiculturale, alla guerra, all’ambiente.
La compagnia è sostenuta dall’'Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna e dal MIC-Ministero della Cultura.

Il grande spettacolo della fine del mondo affronta la questione del cambiamento climatico, dell’inquinamento e dello sfruttamento smisurato delle risorse naturali in una chiave tragicomica, ironica e grottesca. La performance include azioni e interventi teatrali, coreografici, musicali e installativi nell’ottica di un teatro totale. Attenti quindi all’impatto ambientale, per la produzione e la messa in scena dello spettacolo vengono utilizzati solo materiali e impianti ecologici oltre a materiali di recupero.

 

Crediti
Attori: Céline Brynart, Alessandro Doro, Michèle Kramers, Joao Luis Paulo,
Camilla Piredda, Puccio Savioli
Regia: Theatre en vol
Scenografie: Puccio Savioli
Paesaggi sonori e musiche originali: Luca Vargiu
Interventi vocali: Daniela Pes
Testi e voce fuori campo: Sergio Garau
Luci: Tony Grandi e Valeria Bella
Progetto grafico: Andrea Niccolai

ETÀ MINIMA CONSIGLIATA +6

Spettacolo: Il grande spettacolo della fine del mondo
Nazionalità: Italia
Genere: Teatro di strada
Email: info@theatrenvol.org
Url: www.theatrenvol.org/