Elenco di tutti gli artisti, ordinati per nazione di provenienza
- Argentina - Italia - Cuba
- Ruben Rojo Y Pennabilli Social Club (Argentina - Italia - Cuba)Musica tradizionale sudamericana
Il repertorio musicale di Ruben Rojo y Pennabilli Social Club da sempre si ispira alla musica tradizionale sudamericana con citazioni ed escursioni in altri generi. Il gruppo è caratterizzato dalla voce e dalla carica di Ruben, che riesce sempre a coinvolgere e trascinare il pubblico, affiancato da Gildo Montanari, fisarmonicista di origini pennesi, e Pedro Cipriano Mena Peraza, percussionista cubano.
A Pennabilli: 1 giugno - Belgio
- Pikzpalace (Belgio)Teatro di strada
Boucherie Bacul è una bancarella di macelleria vecchio stile dentro e intorno alla quale niente è quello che sembra. Gli strani gestori di questa meravigliosa bancarella sono Simone Bacul e suo fratello Marcel. Vendono la loro merce morbidosa ma soprattutto folle ai passanti, usando tecniche molto strane. Preparano i loro gustosi tagli... ma non c'è un pezzo di carne in vista. Una commedia da baraccone deliziosamente oscura, non per i deboli di cuore.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Brasile - Italia
- Ayom (Brasile - Italia)Ritmi brasiliani, africani, mediterranei e sudamericani
Il repertorio musicale degli Ayom comprende un mix di ritmi spesso sconosciuti con testi in portoghese, spagnolo, yoruba, e Kimbundù che raccontano di amori, incontri e feste. Un genere musicale che trascende i confini, il cui suono crea ponti tra ritmi diversi come carimbó, cumbia, baiao, semba, coladeira, funaná, ijexá, guaguanco e molti altri.
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno - Cile
- Newen Afrobeat (Cile)Musica afrobeat
Newen Afrobeat è uno dei gruppi più eccezionali e attraenti dell'America Latina e l'unico a coltivare il genere Afrobeat in Cile. La loro qualità e la loro messa in scena sono state riconosciute anche da diversi artisti importanti. Uno spettacolo di musica, danza e coscienza sociale.
A Pennabilli: 1 giugno - Francia
- A Birchola (Francia)Musica tradizionale brasiliana
A Birchola è un duo formato da una francese e un italiano, innamorati della musica brasiliana. Con voce e chitarra, Agathe Francopoulo e Frank Cosentini rendono omaggio ai maestri della canzone brasiliana attraverso un repertorio scelto, che va dalla bossa nova ai samba più popolari, imitandone il linguaggio e lo stile con autenticità e arrangiamenti personali.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Laurent Bigot (Francia)Musica
Nelle sue performance, Laurent dà vita a oggetti inanimati e malleabili, disegnando suoni e movimenti insospettabili, evidenziando la possibilità di raccontare storie attraverso il suono. D'un Air Instable mette in scena oggetti malleabili o instabili che si risvegliano, animati dal flusso d'aria soffiata nei loro bronchi. Prendono vita, dondolano, si incrinano, si muovono, respirano... Laurent Bigot costruisce una musica in loro compagnia.
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno - Cie Soralino (Francia)Circo-teatro, giocoleria, equilibrio
La compagnia Soralino vede nell’impegno davanti al rischio e all’equilibrio le fondamenta del loro circo. In Inbox, Due tizi, il piccolo che indossa vestiti troppo grandi, e il grande che indossa vestiti troppo piccoli, giocano con dei cartoni, lanciandoli e impilandoli sull’orlo della catastrofe.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Rara Woulib (Francia)Teatro musicale itinerante
La compagnia Rara Woulib crea riti e performance site-specific in continuo dialogo con il contesto urbano e sociale. Deblozay (“disordine” in creolo haitiano) è un viaggio nella memoria della città e dei suoi abitanti, in una forma singolare che unisce teatro, musica e canzoni. Una grande festa in cui la compagnia conduce la folla di spettatori nella follia della trance collettiva.
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno - Bâton Bleu (Francia)Folk-blues
Partendo dai deserti americani alle steppe mongole, fermandosi all'Africa e al Mediterraneo, il duo Bâton Bleu, composto da Maria Laurent e Gautier Degant, si dedica a un folk-blues acustico e minimalista, che rivendica un aspetto cosmopolita prendendo in prestito strumenti tradizionali e influenze sonore da più culture del mondo.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Cumbia Chicharra (Francia)Cumbia fusion
La Cumbia è l'epicentro della musica di questo gruppo di polistrumentisti. Assisterete a un concerto di musica dai ritmi esplosivi e dove non mancheranno influenze dalla musica caraibica, andina, afroamericana o orientale, l'amore per la danza, il gusto per il dub, il rock, l’hip-hop e l'elettronica in una trance di percussioni.
A Pennabilli: 4 giugno, 5 giugno - Germania - Italia
- Daiana Lou (Germania - Italia)Alternative pop-rock
In previsione dell'album in uscita ad Ottobre, il duo di buskers italo-berlinese Daiana Lou presenta live un concerto contaminato dalla maleducazione sonora delle strade di Berlino e dall'elettronica alternative dei clubs della capitale tedesca. Un'esplosione di riff monolitici, momenti eterei, sospensioni temporali e pulsazioni clubby trainata dalla voce di Daiana in grado di condurre l'ascoltatore in un viaggio introspettivo che lascia ispirazioni profonde.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Germania - Palestina
- Jamila & The Other Heroes (Germania - Palestina)Funk psichedelico del deserto
Lasciatevi trasportare da un suono incomparabile di riff psichedelici di chitarra, che vibrano su una base calda e terrosa di bassi ondulati e suoni di percussioni arabe, così come pesanti ritmi di batteria influenzati dall'hip hop e dal rock. La pista da ballo che Jamila & The Other Heroes creano è un terreno fertile per le persone che si incontrano e praticano l'"unione" - la risposta dei musicisti ai meccanismi di esclusione del nostro tempo.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno - Giappone
- Ketch (Giappone)Mimo, clown
Ketch, è un comico e artista di strada nato in Giappone, vicino al Monte Fuji. Propone uno spettacolo multidisciplinare guidato dall’improvvisazione teatrale, una commedia non verbale per tutte le età, dove si mescolano diverse discipline come mimo e magia, clownerie e giocoleria con un'esilarante coinvolgimento del pubblico.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Irlanda, Catalogna, Svizzera
- Aye Surely (Irlanda, Catalogna, Svizzera)Irish World Music
Aye Surely è la nuova avventura di Felip Carbonell, Anna Houston e Ray Coen. Il loro repertorio è caratterizzato da vibrazioni folk irlandesi con influenze latine e classiche. Cosa aspettarsi da questo gruppo? Composizioni originali, tanghi, un tocco di flamenco e approcci moderni alle opere di Mozart, O'Carolan o Bizet.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Italia
- Di Filippo Marionette (Italia)Teatro di figura
Remo di Filippo e Rhoda Lopez, componenti di questa compagnia teatrale di marionette, creano le proprie marionette nel loro piccolo laboratorio in Italia. Il protagonista di Variations è Proto, una marionetta dalle meravigliose possibilità, che sa di essere attaccata a dei fili ed è perfettamente cosciente di avere due “figure” che l’aiutano ad essere viva. Proto vivrà un personalissimo viaggio che parte dalla sua nascita e attraversa varie tappe fondamentali della sua esistenza.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Teatro Necessario (Italia)Circo contemporaneo
L’Associazione Teatro Necessario da 20 anni porta avanti un’intensa attività di produzione, promozione e diffusione di circo contemporaneo e teatro urbano. Clown in libertà è un momento di euforia per tre ‘talentuosi’ clown colti da grande entusiasmo all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Ecco quindi sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore ed intricati passaggi di giocoleria accompagnate dalla musica, in un grande e unico viaggio musicale.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno - Teatro Necessario (Italia)Circo contemporaneo
L’Associazione Teatro Necessario da 20 anni porta avanti un’intensa attività di produzione, promozione e diffusione di circo contemporaneo e teatro urbano.
In Dinamica del Controvento, un affascinante carosello musicale vi porterà lontano senza dover muovere un passo. Salite a bordo di questa speciale bilancia, fatta di musica e persone: insieme, per cercare un nuovo equilibrio.A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Anita Camarella & Davide Facchini (Italia)Musica swing
Lasciatevi trasportare nella Swing Era degli anni ’30 e ’40: il cuore sussulta, il piede scandisce il tempo e una voglia irrefrenabile di Swing vi conquisterà!
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Fondazione Cirko Vertigo (Italia)Circo contemporaneo
Fondazione Cirko Vertigo è un centro internazionale di creazione e produzione di spettacoli ed eventi, polo di formazione professionale e ludica nell’ambito delle arti circensi e residenza per giovani artisti, attivo da circa 10 anni.
Con In Fabula assisterete a una rivisitazione di Cappuccetto Rosso in chiave circense: fra danza, poesia e giocoleria una bimba indaga i misteri della notte e le sue paure più recondite. l lupo diventa specchio delle parti più intime e oscure dell’animo umano, delle quali la bambina ha paura, al punto tale che lupo e bambina divengono due volti della stessa personalità.
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Chilowatt (Italia)Circo elettrico
Chilowatt Electric Company è un progetto di Lorenzo Crivellari che ha l'obiettivo di usare la tecnologia a servizio della creazione drammaturgica nella performance dal vivo. Rex è uno spettacolo ispirato alla figura dello scienziato Nikola Tesla. Un campionatore ad acqua attivato dal pubblico, persone trasformate elettricamente in strumenti musicali, giocoleria con acqua fluorescente ad alta pressione, manipolazione di bastoni e tanto borotalco per uno spettacolo intimo e dai toni onirici, dove non c’è più confine tra performer e spettatore.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 5 giugno - Theatre en Vol (Italia)Teatro di strada
Questa Compagnia riflette con i propri progetti artistici sul ruolo dell’arte in strada nel contesto dello sviluppo urbano e territoriale, rispondendo ad interrogativi sociali, culturali e politici.
Il grande spettacolo della fine del mondo affronta la questione del cambiamento climatico, dell’inquinamento e dello sfruttamento smisurato delle risorse naturali in una chiave tragicomica, ironica e grottesca.
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno - Tony Clifton Circus (Italia)Teatro
Il nome Tony Clifton Circus deriva da un personaggio interpretato dal comico americano Andy Kaufman, al quale i due artisti si ispirano e dedicano idealmente il proprio lavoro. Rubbish Rabbit è uno spettacolo anarchico, un frenetico gioco in cui parole e azioni si rincorrono in una corsa a perdifiato, dove il Tony Clifton Circus riesce a farsi beffa del politically correct imperante, mentre lo spettatore si ritrova in un susseguirsi implacabile di risate e tensione.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno - Balletto Civile (Italia)Danza contemporanea, Teatro fisico
Balletto Civile è un collettivo nomade di performer fondato nel 2003 da Michela Lucenti. Quest’anno vedremo tre diverse performance, tra cui Paesaggio d’Interni, un caleidoscopio di immagini a cui Balletto Civile si ispira per indagare la relazione emotiva tra uomini e donne: amanti, fratelli, nemici, simili e compagni.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Balletto Civile (Italia)Danza contemporanea, Teatro fisico
Balletto Civile è un collettivo nomade di performer fondato nel 2003 da Michela Lucenti. Tra gli spettacoli che vedrete quest'anno, Loose dogs è Una performance iper-sensoriale, accompagnata da una selezione musicale composta di rumori, suoni acustici, vibrazioni. Si tratta della seconda tappa di una ricerca iniziata nel 2016 con lo spettacolo "Just Before the Forest".
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Balletto Civile (Italia)Danza contemporanea, Teatro fisico
Balletto Civile è un collettivo nomade di performer fondato nel 2003 da Michela Lucenti. Quest’anno vedremo tre performance, tra cui Hamlet Puppett, che unisce musica, recitazione e danza, fuse insieme e tese a un medesimo scopo: riflettere sull'essenza della vita e dell'arte. Essere o non essere, è ancora questo il problema?
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Silvio Castiglioni (Italia)Teatro - Azione teatrale itinerante al plenilunio
Un'azione teatrale itinerante che esplora alcuni aspetti del nostro rapporto col pianeta. Nelle soste sono evocate azioni riparatrici e magiche, ingenue e prodigiose: dall’invettiva alla tragedia, dalla cronaca all’apocalisse, per vie misteriche stregonesche e popolari.
Per piccoli gruppi di partecipanti che accettano la disciplina del silenzio, per calmare la mente, e ottenere un buon ascolto: dell’interiorità, della terra, dei viventi. Il silenzio come dono reciproco, in una solitudine condivisa.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Fabio Saccomani (Italia)Satira politica e bolle di sapone
Fabio Saccomani è un parlatore satirico e tocca molti temi di attualità politica, di economia, di religione, che vengono trattati con incisività e provocazione per mettere in evidenza contraddizioni e tabù, e dove i volontari (sempre adulti) vengono addirittura spogliati e incendiati (spesso sopravvivendo).
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Compagnia Nando e Maila (Italia)Circo contemporaneo e musica dal vivo
Nando e Maila sono tra i primi a fondare una compagnia di Circo Contemporaneo che sperimenta la commistione dei linguaggi quando ancora in Italia non c’era né un vero movimento di Circo Contemporaneo, né scuole di circo.
Sonata per tubi è uno spettacolo di circo contemporaneo cantato e suonato dal vivo, che ricerca le possibilità musicali di oggetti ed attrezzi di circo, trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno - Dub Lab Interceptor Hi-Fi (Italia)Musica roots e dub
Roots e dub music dagli anni '80 fino ai giorni nostri, dalla Jamaica alle grandi produzioni italiane e inglesi. La giovane crew dell'alta Valmarecchia Dub Lab vi accompagnerà alla riscoperta del mondo del vinile.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Cininho Dj (Italia)Musica digitale e vinili
Luigi Valentini aka Cininho, resident Dj di Artisti in Piazza e del Palacirco fin dalla prima edizione, farà saltare il pubblico spaziando all’interno di una musica eclettica che va dalla Techno Acid Braindance alla Folk and Traditional Music. Musica digitale e vinili in un mix rotativo senza compromessi!
A Pennabilli: 2 giugno, 4 giugno - Yaràkä (Italia)Musica ancestrale
Nastya nasce dall'idea di sublimare in musica il concetto di ritualità e la spiritualità della terra d'origine (la Puglia e il sud Italia). I brani inediti attingono da testi di preghiere usate come cura di mali un tempo sconosciuti o propiziatori, ad esempio contro le intemperie che ostacolano il lavoro nei campi.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - ArS RuRaliS (Italia)Performance situazionista itinerante
I Linfa Suono, mitiche apparizioni, sfuggite dall'immaginario collettivo, valicano i confini delle antiche coscienze e con fischi e danze, movimenti che suonano il corpo, forze archetipiche di un Mundus Imaginalis che tramite la maschera modellano un rito Tempiterno per un Situazionismo AntroPoetico. Sono la manifestazione del bosco, della selvaggezza, della libertà, della saggezza dei popoli della terra, e del rapporto tra gli esseri il cosmo. Sono l'origine del suono che come linfa scorre in ogni cosa.
A Pennabilli: 2 giugno, 5 giugno - Frau Ludwig Carmela DJ (Italia)Musica
Carmela Senfett è una promoter e booker di origini italiane, da anni di stanza a Lipsia, pellegrina del Mondo e della musica per vocazione, fondatrice della Ludwig Sound, agenzia di booking che da anni promuove artisti indipendenti e non. Ad Artisti in Piazza proporrà un dj set di musica eclettica con le migliori proposte dal roster di Ludwig Sound e non solo, dall’electro-swing al rock’n’roll passando per il funk, ska e afrobeat.
A Pennabilli: 1 giugno - Kalligeneia Teatro (Italia)Teatro
Cinque performers con una maschera blu di cavallo si muoveranno in costume di scena su un mix di musica elettronica e lirica per raccontare insieme la fragilità e l’irruenza della malattia mentale. Portano in scena la follia ed insieme la cosiddetta normalità in forma grottesca, accompagnati da un grande puppet di cavallo blu, Marco Cavallo, simbolo della follia liberata e di una nuova visione della psichiatria.
A Pennabilli: 4 giugno, 5 giugno - Rufino Theater (Italia)Teatro
Nelle pance degli uomini, si sa, ribolliscono pensieri, paure, umori ed emozioni. Fausto piuttosto che aprir bocca preferisce aprire la sua pancia; sbottona cappotto e camicia e spalanca il suo pancione per mostrarvi che al suo interno vi e’ un teatro con tanto di pubblico, luci e palco! E lo spettacolo? Non tarda. Un “parto” di curiosita’ vi dispensera’ dall’interno sottoforma di piccole attrazioni, comiche o poetiche azioni quotidiane: il Teatro Dentro.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - La Compagnia della Settimana Dopo (Italia)Clown
Un oggetto non identificato, probabilmente di origine aliena, è caduto nottetempo dal cielo. Una scienziata americana della NASO viene inviata sul luogo dell’impatto per esaminarlo con sofisticatissime apparecchiature. Si tratta di un messaggio inviato da popolazioni extraterrestri? Cosa vorranno dire all’umanità? Un serissimo, fantascientifico gioco che porta gli spettatori in un universo popolato da alieni verdi e navicelle spaziali di carta stagnola, in un divertente film sci-fi fatto a mano.
OFF
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Officina Teatrale A_ctuar (Italia)Teatro Lambe Lambe
Quando si mette piede alla piccola fiera della paura si parte per un viaggio nel mondo dello sconosciuto, del buio, del fantastico, dell’orrido e dell’inspiegabile, verso una delle emozioni più temute e affascinanti dell’animo umano, di cui nessuno, ma proprio nessuno, può fare a meno. Una fiera per bambini, ma anche per adulti, che ha il sapore d’antico, d’infanzia, di coperte, polvere e fieno, un luogo dove crescere o tornare bambini, avvicinandosi senza timore alla paura.
OFF
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno - Duo Meroni Zamboni / Collettivo Clown (Italia)Clown e farina
Due eccentrici panettieri con velleità circensi iniziano a far lievitare dall'impasto del pane scherzi e giochi di ogni sorta. Tra acrobazie pericolanti, giocoleria con gli strumenti del fornaio e nuvole di farina magica, non di solo pane riderà il pubblico, ma di ogni gag dei nostri panettieri!
OFF
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno - Teatro del Sottosuolo (Italia)Nuovo Circo
Paidia è uno spettacolo con il sapore del non sense e un retrogusto noir. Un tocco di follia, una propensione al ritrovarsi in bilico tra brivido ed errore, una complicità nel preferire gli ultimi e un’indispensabile curiosità intellettuale hanno dato vita a questa ricerca di circo contemporaneo. La musica è originale e suonata dal vivo. Non cercate un filo logico in quello che state vedendo, questo è solo un gioco.
VINCITORE DEL BANDO TRAMPOLINO VETRINA 2022 - promosso da A.C.C.I - Associazione Circo Contemporaneo Italia
A Pennabilli: 4 giugno - Il Teatro Viaggiante (Italia)Circo contemporaneo
Un uomo, che non nasconde la propria esperienza, e neppure il proprio carattere estroverso, coinvolge dai primi istanti il pubblico in un giocare con sé stesso, il proprio corpo, gli oggetti che lo circondano, le proprie ispirazioni. Il protagonista è un mimo, un giocoliere ritmico, uno skater, un equilibrista, un ricercato performer di nuovo circo. Si mette in gioco di fronte a sé stesso, per sé stesso, con sé stesso, si alimenta e non si spegne. Così principia e termina questo spettacolo, come un flusso, in cui si è catalizzati nell’intreccio delle idee creative, coinvolti come se i protagonisti fossimo noi.
VINCITORE DEL BANDO TRAMPOLINO VETRINA 2022 - promosso da A.C.C.I - Associazione Circo Contemporaneo Italia
A Pennabilli: 3 giugno - Italia - Argentina - Brasile
- Tai Paz e i Poteri Forti (Italia - Argentina - Brasile)Musica
Ritmi e testi originali e trasversali, ispirati dai viaggi in dentro e in fuori, in lungo e in largo, per smuovere l'animo e il bacino in una chiave danzereccia e ironica, senza rinunciare a una buona dose di saudade sognante.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Italia - Cile
- Compañia Depáso (Italia - Cile)Circo contemporaneo
Due esseri che giocano a sfidare la gravità, il volo come passatempo preferito. Girano nell’aria come cime sfrenate, si lasciano trasportare dall’inerzia del movimento e di sorpresa, scelgono l’imprevisto, affrontano le difficoltà di tenere il cammino verso i propri desideri, esplorano e assaporano il grande mistero di prendere i loro piedi dal terreno. Uno spettacolo che indaga le sottigliezze poetiche nella meraviglia del movimento aereo.
VINCITORE DEL BANDO TRAMPOLINO VETRINA 2022 - promosso da A.C.C.I. - Associazione Circo Contemporaneo Italia
A Pennabilli: 4 giugno - Italia - Francia
- Guappecarto (Italia - Francia)Musica strumentale
I Guappecarto presentano il loro quarto album, composto da nove rivisitazioni delle opere di Vladimir Sambol, compositore Fiumano degli anni '30. I brani originali, affidati al gruppo dalla figlia Mirjam, sono stati destrutturati, riarrangiati, trasfigurati e a volte incrementati di parti composte ad hoc, il tutto per far rivivere il padre attraverso le note da lui lasciate e da lei preziosamente custodite per tanti anni.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Italia - Spagna
- Kolektivo Konika (Italia - Spagna)Circo contemporaneo
Torniamo alle origini per ricostruire una memoria comune. Abitudini senza senso apparente, che però danno logica alla nostra maniera di essere. Sei corpi in gioco, sei mondi alla deriva verso una realtà condivisa. Ci aiutiamo, ci sosteniamo, ci portiamo in giro, ci spingiamo e scivoliamo. Mano a mano e canto come un'opportunità per deformare tutto e invitarvi a conoscere le nostre peculiarità da vicino.
VINCITORE DEL BANDO TRAMPOLINO VETRINA 2022 promosso da A.C.C.I. - Associazione Circo Contemporaneo Italia.
A Pennabilli: 5 giugno - Messico
- Humberto Kalambres (Messico)Giocoleria, equilibrio e clown
El Aletreo è uno spettacolo ispirato all'estetica del dipinto Fenomeno ingravidez della pittrice Remedios Varo. Attraverso il linguaggio del circo e del clown, Humberto Kalambres cerca di ricreare il mondo interiore di questo personaggio, esplorando con i libri le possibilità che sorgono in essi, ovvero mondi pieni di meraviglie e giochi che si aprono come porte, accompagnando lo spettatore in un volo tra testo e musica.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Nigeria - Germania
- Anewal (Nigeria - Germania)Desert blues, World music
Jam ipnotiche, ritmi che inducono alla trance, chitarre pungenti infuse di blues e un cantato caloroso e rilassato: gli Anewal trasporteranno il pubblico in un viaggio nel deserto, in terra africana, dove percepire il calore del sole, la. sabbia e l'atmosfera del Sahara!
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno - Spagna
- Tercio Incluso (Spagna)Teatro di figura e visuale
Normalmente o Viceversa è uno spettacolo di deliziosa semplicità che trasporta lo spettatore in uno spazio domestico e intimo senza tempo, dove immergersi nel mondo della memoria degli oggetti. In scena due giovani che danno vita a un altro micro universo che si svolge sulla tavola, dove le protagoniste sono le tazzine da caffè, i cucchiaini usa e getta o lo zucchero.
A Pennabilli: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - Zero en Conducta (Spagna)Teatro di figura
La compagnia Zero en Conducta esplora le potenzialità espressive delle diverse arti sceniche legate al movimento. Nymio: Teatro Digital è il primo spettacolo della compagnia. Un intimo assolo di 40 minuti in cui le dita sono al centro della scena senza dimenticare altri linguaggi come il mimo e la danza. Poesia visiva semplice, non semplice, con l'obiettivo di risvegliare l'amore per il piccolo, ciò che non si vede, ciò che è alla portata delle nostre mani.
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno - Puppæ Company (Spagna)Teatro di figura e musica dal vivo
Puppæ Company è una compagnia di teatro di figura nata nel 2018 a Barcellona, quando Aleix Bové, Julieta Gascón e Bruno Valls uniscono le tre discipline di provenienza: pupazzi, gestualità e musica. Il primo spettacolo della compagnia è Otto, dove la manipolazione e la musica dal vivo vi condurranno in un immaginario dal quale non vorrete più uscire.
A Pennabilli: 2 giugno, 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno - UK
- Henge (UK)Musica dance elettronica, prog, psicheledica
Attenzione, umani! Ecco gli HENGE. Non sono di questo mondo. Ci porteranno musica da pianeti lontani. Offrono questo dono per l'edificazione dell'umanità... in modo che alla fine la nostra specie possa porre fine alla guerra e stabilire nuove case nello spazio.
A Pennabilli: 4 giugno, 5 giugno - UK - Spagna
- Paul Morocco & "Olé" (UK - Spagna)Teatro comico e Flamenco
Suonano le loro chitarre come "Paco De Lucia".
Cantano come "Pavarotti" e ballano la rumba come "Gypsy Kings".
Girano, lanciano e fanno volare le loro chitarre di flamenco, mentre fanno scoppiare palline da ping pong e rompono uova e cliché.
A Pennabilli: 3 giugno, 4 giugno, 5 giugno