Go Green!
Spinti da un desiderio sempre maggiore di sensibilizzare il pubblico e la comunità locale alla sostenibilità del Festival,
a partire dalla 23^ edizione è attivo il gruppo di lavoro GoGreen, nato dalla collaborazione con il Museo Naturalistico di Pennabilli.
L’obiettivo è quello di monitorare, attivare, discutere e promuovere azioni collettive ed individuali sostenibili
e sempre più vicine al rispetto dell’ambiente e del pianeta.
Aiutaci a vincere la sfida, passo dopo passo, anno dopo anno!
Acqua Pubblica
L’anno passato abbiamo calcolato un consumo di circa 90.000 bottigliette di plastica usa&getta.
Quest’anno abbiamo segnalato tutte le fontanelle dove potrai riempire la tua bottiglietta o borraccia.La nostra acqua di montagna è potabile e buona!
Plastic Free
Tutti i bar e ristoranti di Pennabilli useranno solo piatti, bicchieri e posate di materiale compostabile!
Ricordati che anche se assomigliano alla plastica vanno buttati nell’umido!
Raccolta Differenziata
Aguzza la vista! Troverai tantissime stazioni ecologiche all’interno dell’area del festival dove potrai differenziare i tuoi rifiuti! Hai dei dubbi su dove buttare qualcosa? Nessun problema, abbiamo pensato all’installazione di diversi rifiuti che facciano da modello proprio vicino ai bidoni, è impossibile sbagliare!
Luci Led
Nel 2005 il Festival ha trasformato tutte le luci alogene in luci a led.
Ogni anno in questo modo è possibile risparmiare tantissimi kilowatt, più o meno quelli necessari per il consumo di una famiglia in un anno intero!
Carta Riciclata
Dal 2015 il Festival utilizza carta riciclata per la stampa dei programmi.
Questa scelta ha consentito finora di risparmiare la vita di 15 alberi, 438.200 litri d’acqua e 4900 Kwh di energia elettrica!
Mobilità Sostenibile
Cerchiamo di agevolare le pratiche di car sharing, il trasporto pubblico e, a partire da questa edizione, la mobilità elettrica! Stiamo infatti convertendo alcuni vecchi mezzi d’epoca con innovativi motori elettrici!