Go Green!
Spinti da un desiderio sempre maggiore di sensibilizzare il pubblico e la comunità locale alla sostenibilità del Festival, a partire dalla 23^ edizione è attivo il gruppo di lavoro GoGreen, nato dalla collaborazione con il Museo Naturalistico di Pennabilli.
L’obiettivo è quello di monitorare, attivare, discutere e promuovere azioni collettive ed individuali sostenibili e sempre più vicine al rispetto dell’ambiente e del pianeta.
Aiutaci a vincere la sfida, passo dopo passo, anno dopo anno!
Energia
Dal 2005 dotiamo gli svariati palchi di illuminazione led, per ridurre i consumi energetici e le emissioni.
Il nostro fornitore di energia elettrica utilizza un mix energetico a prevalenza da fonti rinnovabili.
Cerchiamo di sfruttare al meglio la luce solare anche durante le diverse fasi di lavoro e preparazione che precedono il Festival.
Gli spettacoli si svolgono all’aperto, senza il bisogno di sistemi di condizionamento.
Mobilità
Questo è un punto importantissimo per noi!
Consigliamo al nostro pubblico di raggiungerci utilizzando i mezzi pubblici e quest’anno sarà ancora più facile, grazie ad un progetto pilota dell’Agenzia della Mobilità della Provincia di Rimini, che prevede il potenziamento delle corse che raggiungono Pennabilli.
QUI gli orari completi!
Dal 2019 favoriamo il Car sharing, per diminuire le emissioni dei mezzi di trasporto e favorire la socialità, prima con una lavagna dove scambiarsi bigliettini, ora anche con una chat di Telegram.
Vieni in bici?
Per premiare il tuo animo green, il posto tenda per te è gratis e ricevi anche una birra fresca all’arrivo.
Vogliamo diminuire le emissioni derivanti dal servizio navetta per artisti: da quest’anno, grazie al supporto di Gruppo Di.Ba. e Hyundai, avremo due auto elettriche e un van che ci consentiranno di diminuire notevolmente le emissioni!
Evitiamo l’utilizzo di auto o motorini ricorrendo a biciclette a pedalata assistita per lo staff, grazie alla collaborazione con Bike Park Rimini!
Rifiuti
Potenziamo anno dopo anno le isole ecologiche stradali create appositamente per i giorni del Festival in collaborazione con l’utility dei servizi. Nel 2024 abbiamo costruito 40 nuovi raccoglitori in legno per la raccolta differenziata, aumentando di 16.000 litri la portata della raccolta pari a 3.000 kg di rifiuti, con un occhio al futuro: vorremo riutilizzarle per molti anni a venire, abbattendo così i costi di costruzione.
Dal 2022 forniamo ai campeggiatori dei kit di sacchetti per differenziare i rifiuti.
Se hai dei dubbi su come conferire i rifiuti puoi chiederlo ai nostri Eco volontari.
Promuoviamo da sempre un menù a base vegetale per la mensa dello Staff.
I bar del festival non vendono acqua in bottiglia, abbiamo evitato a 90.000 bottigliette di essere gettate tra i rifiuti. Inoltre, se sei in possesso di una borraccia o del tuo bicchiere, puoi riempirli nei bar del festival.
Stiamo investendo in un nuovo progetto pilota: una compost toilet in collaborazione con RUGOLO. I rifiuti liquidi e solidi dei nostri ospiti dell’area del camping del Festival saranno raccolti con delle Compost toilet.
Gruppo Di.Ba.
Con quasi cinquant’anni di storia, il Gruppo Di.Ba. è leader nel settore automotive, rappresentando oltre 20 marchi di prestigio e offrendo soluzioni di mobilità complete, con al centro la qualità, la sicurezza e l’innovazione. Il Gruppo Di.Ba. è fortemente impegnato nel settore della mobilità sostenibile, promuovendo attivamente veicoli elettrici e ibridi, con un’ampia offerta di brand leader nel settore. Nelle diverse sedi sono in fase di installazione colonnine di ricarica e pannelli solari per supportare la transizione ecologica.
Per maggiori informazioni sul Gruppo Di.Ba. visita www.gruppodiba.it

Bike Park Rimini
Già da anni al nostro fianco e proprio di fronte alla Stazione ferroviaria, Bike Park Rimini da la possibilità di spostarsi nel territorio nel rispetto dell’ambiente, utilizzando le numerose piste ciclabili in tutta la città. La velostazione Bike Park offre servizi di noleggio biciclette muscolari ed elettriche, deposito biciclette custodito, officina riparazioni, negozio accessori e un piccolo bar aperto 365 giorni l’anno.
Quest’estate, per il pubblico di Artisti in Piazza, Bike Park applicherà uno sconto del 20% sul deposito biciclette giornaliero!
Conserva il tuo braccialetto di ingresso e presentalo a Bike Park Rimini, Via D. Alighieri 51. Rimini Piazza Staz. Ferroviaria.
Per maggiori informazioni su Bike Park Rimini, visita www.bikeparkrimini.it
