Stand Gastronomici
Lost & Found
Tutto il materiale rinvenuto durante la manifestazione verrà portato presso l’ufficio Accoglienza sito nei pressi della piazza Vittorio Emanuele II in via A. Zucchi Travagli.
Tel. 0541 928003
Social feed
Domenica 24 settembre vi aspettiamo a #Pennabilli con
𝗜 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗼𝗻𝗶
𝗔𝘂𝗱𝗶𝗼 𝘄𝗮𝗹𝗸 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 "𝗜 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶" 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 (𝗕𝗼𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶 𝟭𝟵𝟳𝟰)
Regia, sound design e musiche di Emiliano Battistini
Al contempo un'opera e un'azione artistica che, attraverso la sound art, intende coniugare paesaggio e letteratura. Nello specifico, l'opera è ispirata al romanzo breve “I cento uccelli” di Tonino Guerra (1974) e consiste in una composizione elettroacustica che comprende almeno tre livelli compositivi:
a) la voce dei personaggi protagonisti; b) i canti di origine etno-musicologica citati nel libro e le musiche appositamente create; c) i suoni dell'ambiente.
Il terzo livello è particolarmente pertinente in quanto il protagonista del libro è un “raccoglitore di suoni” e utilizza la pratica della registrazione d'ambiente (o field recording) per ricostruire una propria memoria identitaria, sia della sua persona che del borgo di origine, borgo dell'Appennino, distrutto dal terremoto.
A cura di Associazione culturale Ultimo Punto - Artisti in Piazza Pennabilli Festival
In collaborazione con Associazione Culturale Tonino Guerra e Ar●Te, all'interno della manifestazione Gli Antichi Frutti d'Italia s'incontrano a Pennabilli XVI edizione.
📅DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
Primo spettacolo: 𝟭𝟭:𝟰𝟱
Secondo spettacolo: 𝟭𝟱:𝟯𝟬
⌚ Durata 1h:15min
💰 Costo 7,00 €
☎️ Prenotazioni 334 1504829 (Lucia - Giovanna)
- - - - - - -
📌 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
LUNGHEZZA: 2 km
DISLIVELLO: 200 M
DIFFICOLTÀ: facile
DURATA: 2 ore
ADATTO A: dai 14 anni in su, per chi vuole scoprire il paesaggio attraverso l’arte sonora e la letteratura
CANI: no
N° MAX PARTECIPANTI: 30
🎒𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
- Acqua almeno 1 litro
- Scarpe da trekking o da tennis con suola scolpita
-K-way
... See MoreSee Less
- Likes: 37
- Shares: 11
- Comments: 0
🍎🍐 Gli Antichi Frutti d'Italia s'incontrano a Pennabilli 🍇🍑
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟯 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 siete tutti invitati a #Pennabilli (RN) per un confronto su 𝙗𝙞𝙤𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩𝙖̀, 𝙖𝙜𝙧𝙞𝙘𝙤𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙜𝙞𝙖𝙣𝙖𝙩𝙤, per gustare i 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶 e genuini del passato, per ammirare la 𝗺𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 del territorio e per assistere ad eventi di alta qualità che riguardano 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙥𝙤𝙥𝙤𝙡𝙖𝙧𝙚, 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙖, 𝙘𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖.
Tra questi ultimi c'è anche una nostra proposta
📅DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
𝗜 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗼𝗻𝗶
𝗔𝘂𝗱𝗶𝗼 𝘄𝗮𝗹𝗸 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 "𝗜 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘂𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶" 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 (𝗕𝗼𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶 𝟭𝟵𝟳𝟰)
Primo spettacolo: 𝟭𝟭:𝟰𝟱
Secondo spettacolo: 𝟭𝟱:𝟯𝟬
- Regia, sound design, musiche: Emiliano Battistini
- A cura di Associazione culturale Ultimo Punto | Artisti In Piazza - Pennabilli Festival
- In collaborazione con Associazione Culturale Tonino Guerra e Ar●Te𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗛𝗜 𝗙𝗥𝗨𝗧𝗧𝗜 - 𝗫𝗩𝗜 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 - 𝗣𝗘𝗡𝗡𝗔𝗕𝗜𝗟𝗟𝗜 𝟮𝟬𝟮3
𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔!
Cari amici,
"𝘝𝘪 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢 𝘗𝘦𝘯𝘯𝘢𝘣𝘪𝘭𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘦𝘨𝘢𝘭𝘢𝘳𝘷𝘪 𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘧𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢": con queste parole, ripetute ad ogni occasione, il poeta e sceneggiatore Tonino Guerra invitava il pubblico a 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 alla manifestazione -giunta quest'anno alla 𝗫𝗩𝗜 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲- dedicata alla ricchezza e alla 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁à di prodotti che la 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮, in modo spontaneo, unitamente alla sapienza contadina, ci offre.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟯 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 siete tutti invitati a Pennabilli (RN) per un confronto su 𝙗𝙞𝙤𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩𝙖̀, 𝙖𝙜𝙧𝙞𝙘𝙤𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙜𝙞𝙖𝙣𝙖𝙩𝙤, per gustare i 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶 e genuini del passato, per ammirare la 𝗺𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 del territorio e per assistere ad eventi di alta qualità che riguardano 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙥𝙤𝙥𝙤𝙡𝙖𝙧𝙚, 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙖, 𝙘𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖.
🍐🍐🍐🍐🍐🍐🍐🍐
𝙄𝙇 𝙎𝙄𝙂𝙉𝙄𝙁𝙄𝘾𝘼𝙏𝙊 𝘿𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙈𝘼𝙉𝙄𝙁𝙀𝙎𝙏𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀:
Il maestro non mancava mai di insistere sulla necessità di recuperare i 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝘁à 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮, il 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 per la natura e per il 𝗿𝗶𝘁𝗺𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶, la "devozione" e la cura verso la 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮.
Il poeta esprimeva questi concetti -anche con insistenza, data l'importanza- utilizzando diverse espressioni artistiche che vanno dalla poesia, agli arredi urbani, all'artiganato, agli interventi nel paesaggio, al recupero di luoghi abbandonati, o all'invito a compiere gesti umani di affettuosa gentilezza verso fiori e piante.
Queste indicazioni ci accompagnano costantemente come "𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘴𝘶𝘨𝘨𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘰𝘦𝘵𝘪𝘤𝘪" : 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶, o necessari mòniti e 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗹𝗲𝗰𝗶𝘁𝗶, che si concretizzano in azioni come la manifestazione dedicata agli Antichi frutti: un importante momento di 𝗱𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼, 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 e 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼.
🍐🍐🍐🍐🍐🍐🍐🍐
𝘿𝙐𝙀 𝙋𝘼𝙍𝙊𝙇𝙀 𝙎𝙐𝙇 𝙋𝙍𝙊𝙂𝙍𝘼𝙈𝙈𝘼:
In allegato al presente post si trova la #locandina con tutti gli appuntamenti.
É possibile trovare 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 nella descrizione e nei post dell'evento FB Gli antichi frutti d'Italia s'incontrano a Pennabilli - XVI edizione 2023
🍀Gli incontri legati ai temi centrali della manifestazione trattano quest'anno la 𝗔𝗹𝗹𝘂𝘃𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗲𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮. Si terrà infatti un incontro di approfondimento con Coldiretti Rimini e il Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV).
🍀Quest'anno sarà ospite del festival 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗷 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗲𝘃𝗶č 𝗧𝗮𝗿𝗸𝗼𝘃𝘀𝗸𝗶𝗷, presidente della Fondazione Tarkovskij, titolata al grande regista russo, amico di Lora e di Tonino, con cui ha composto capolavori cinematografici di assoluta profondità nei contenuti e nelle immagini.
🍀Alle tradizionali celebrazioni inaugurali, con la presenza delle autorità e degli ospiti della manifestazione, un momento speciale sarà dedicato a 𝗟’𝗢𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗙𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶: 𝗣𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à.
🍀Come ogni anno sono numerose le 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Quest'anno il programma si arricchisce delle attività proposte da - D’là de’ foss Associazione culturale, -MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite, assieme a Chiocciola la casa del nomade e al Parco Del Sasso Simone E Simoncello. - L'associazione culturale Ultimo Punto, infine, organizzatrice di Artisti In Piazza - Pennabilli Festival, propone una Passeggiata sonora, presentata quest'anno in anteprima al festival a giugno, realizzata in collaborazione con l'Associazione Tonino Guerra e assieme a Ar●Te.
🍀 Ampio spazio è dedicato agli 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 che presenteranno le loro ultime pubblicazioni.
🍀 Come di consueto, e come nelle migliori tradizioni contadine ...𝘀𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝘀𝗶 𝗯𝗮𝗹𝗹𝗮! Allieteranno le serate a Pennabilli balli popolari e prodotti tipici del Montefeltro.
Pubblicheremo uno/due post al giorno per raccontare i singoli eventi.
📣Seguiteci e ...passaparola!
🍐🍐🍐🍐🍐🍐🍐🍐
𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀𝐓𝐓𝐈
❗️ Questo il link all'evento FB Gli antichi frutti d'Italia s'incontrano a Pennabilli - XVI edizione 2023 per #invitare amici e persone interessate:
Vi ringraziamo in anticipo per la #partecipazione e la #condivisione.
Vi invitiamo a seguire su questa pagina i #post quotidiani per gli aggiornamenti, le indicazioni utili, gli approfondimenti o eventuali variazioni di programma.
Associazione culturale Tonino Guerra
www.associazionetoninoguerra.org
via dei Pensieri sospesi
47864 Pennabilli (RN)
Telefono 0541.92 88 46
👉Grazie per la lettura e per la condivisione! Vi aspettiamo a Pennabilli!
👉𝗛𝗔𝗦𝗛𝗧𝗔𝗚 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶
#antichifrutti | #pennabilli | #biodiversità | #luoghidellanima | #toninoguerra
_________________________________________
TAG :
Riviera di Rimini inEmiliaRomagna | e20romagna.it | Valmarecchia Turismo | Altarimini | LINK Rimini da vivere | Pro Loco Pennabilli | Il Lavoro Dei Contadini | Pennabilli Antiquariato | Stamperia Pascucci | Vivai Il Sorbo | I Frutti Antichi di Enzo Maioli | Giannella Channel | Chiamamicittà.it | Instagramers Rimini | ER Ambiente - Sostenibilità in Emilia-Romagna | Patrimonio Culturale ER | Educazione alla sostenibilità - Emilia-Romagna | Explore Valmarecchia | Fondazione Archeologia Arborea ONLUS | Fondazione Valmarecchia | GAL Valli Marecchia e Conca | Salute, viaggiatore. Valli Marecchia e Conca | Valmarecchia da scoprire | Terre Biologiche Valmarecchia | Coldiretti Rimini | Coldiretti Giovani Impresa Forlì Cesena Rimini | Hotel Il Duca del Montefeltro | Rimini • Corriere Romagna | RiminiToday | VisitRimini | Visit Montefeltro |
... See MoreSee Less
Segnaliamo con piacere questo workshop organizzato all'interno della rassegna #Microcosmi, curata da Chiocciola la casa del nomade e promossa dall'Ente Parco Sasso Simone e Simoncello. ⬇️
🌀 Poesia in corpo. Workshop di teatro danza con Simona Ceccobelli
🗓️ Domenica 10 settembre 2023, ore 10.00 – 17.30
📍 Pineta del Cippo, Carpegna (PU)
Un laboratorio che abbraccia il lavoro sul #corpo attraverso gli strumenti dell'ascolto, pratiche di gruppo, gioco, rito, lavoro sullo spazio sul vuoto e sull'accumulo. Per arrivare a gesti semplici, farli emergere, creare risonanza poetica.
Una giornata adatta a chi vuole regalarsi un 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 con la terra, con il proprio corpo e il piacere nell'ascolto sottile, nel nutrirsi di bellezza, nell'accoglienza della relazione con l'altro.
Il workshop sarà condotto da 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗰𝗼𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶, ascoltando lo spazio e accompagnando il gruppo alla ricerca del gesto essenziale. Un ascolto profondo che connette il proprio centro, alla rete di relazione con lo spazio e con gli altri.
𝙉𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙘𝙚𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙘𝙖𝙢𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙚𝙖𝙩𝙧𝙤.
𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗰𝗼𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶
Ha studiato teatro fisico a Torino all'Atelier di Philip Radice. Ha seguito maestri come Doriana Crema, Giovanni di Cicco e Riccardo Maffiotti, che l'hanno accompagnata, attraverso lo studio della danza, ad un'attenzione sensibile verso il corpo, arrivando ad una profondità artistica.
Il suo interesse è diretto al movimento, accompagnato dal suono, dalla poesia, dall'immagine e dalla visione. È convinta che il lavoro sul gruppo sia la vera risorsa per costruire con coraggio una strada.
📌 𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
• QUANDO: dalle 10 alle 17.30. Ritrovo dalle 09.30 presso Camping il Cippo.
• DOVE: Pineta il Cippo, Carpegna (PU).
• COSTO: 35€. Prezzo agevolato per famiglie e ragazzi sotto i 20 anni. Pranzo condiviso oppure con possibilità di pranzare presso il campeggio.
𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
👉 L'articolo completo con tutti i dettagli: bit.ly/3E893Z5
☎ Telefono e WhatsApp 328 7268745
✉ Email - microcosmi.parcosimone@gmail.com
🌐 www.parcosimone.it/microcosmi2023/
... See MoreSee Less