Il Bando Trampolino รจ lโazione piรน importante promossa da A.C.C.I Associazione Circo Contemporaneo Italia, con lo scopo di mostrare, valorizzare e contribuire a diffondere lโautorialitร italiana e la varietร del linguaggio circense.
Ultimo Punto, come socio di A.C.C.I., aderisce al progetto Trampolino Vetrina ospitando gli spettacoli vincitori del bando allโedizione 2022 di Artisti in Piazza, dal 1 al 5 giugno, offrendogli lโopportunitร di esibirsi di fronte a un pubblico eterogeneo e tanti operatori culturali italiani e internazionali.
Gli spettacoli vincitori sono stati realizzati nellโarco degli ultimi due anni e con una durata massima di 30 minuti, risultato di una messa in scena avente forma breve oppure estratto di un lavoro di lunghezza superiore. Lo spettacolo selezionato deve avere forma esaustiva e coerenza drammaturgica, per rappresentare in maniera compiuta, anche se non completa, il processo creativo della compagnia.
Gli esiti saranno pubblicati venerdรฌ 6 maggio.
Per saperne di piรน: www.associazionecircocontemporaneo.it/
Elenco dei vincitori
La compagnia italo-cilena presenta il suo spettacolo acrobatico aereo โLa Trottolaโ.
Due personaggi avvolti in una scena senza tempo che giocano a sfidare la forza di gravitร e il cui passatempo preferito รจ volare. Girano in aria come trottole sfrenate, si lasciano trasportare dallโinerzia del movimento e da sorprese inaspettate, affrontano le difficoltร di un cammino verticale verso i loro grandi sogni, esplorano e assaporano il grande mistero di staccare i piedi dal pavimento. Uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca una poetica sottile attraverso la meraviglia del movimento aereo.
Crediti
Idea Originale: Jose Cerecรฉda, Clara Larcher
Costumi: Tresde Galaz, Thiara Catalina
Foto: Gerardo Angiulli
Video: Valerie Loewensberg
Torniamo alle origini per ricostruire una memoria comune.
Abitudini senza senso apparente, che perรฒ danno logica alla nostra maniera di essere. Sei corpi in gioco, sei mondi alla deriva verso una realtร condivisa. Ci aiutiamo, ci sosteniamo, ci portiamo in giro, ci spingiamo e scivoliamo.
Mano a mano e canto come un’opportunitร per deformare tutto e invitarvi a conoscere le nostre peculiaritร da vicino.
Crediti
Interpreti: Candela Casas, Elisa Strabioli, Greta Marรญ, Jรบlia Clarร Badosa, Michela Fiorani, Shakti Olaizola
Regia: Francesca Lissia
Regia comica: Jimena Cavalletti
Allenatore: Fernando Melki
Produzione: Anna Castillo (Kolektivo Konika)
Musica: Shakti Olaizola, Sara Martรญnez, Mar-i-Cel Borrร s, Cecilia Tallo
Illuminazione: Natร lia Ramos
Costumi: Fil-i-Berta
Scenografia: Betty Cau
Fotografia: Clara Pedrol
Design grafico e video: Ivan Izaguirre y El Gato Productions
Sovvenzionato dal: Gobierno Vasco
Altri collaboratori: Travesรญa Pyrรฉnรฉes de Cirque, La Centra del Circ, L’Estruch Fabrica de creaciรณ, Territorio Circo, La Grainerie, Cronopis Espai de Circ, Karola Zirko Espazio, Tub d’Assaig, Roca Umbert Fร brica de Arts
Paidia รจ uno spettacolo con il sapore del non sense e un retrogusto noir.
Un tocco di follia, una propensione al ritrovarsi in bilico tra brivido ed errore , una complicitร nel preferire gli ultimi e unโindispensabile curiositร intellettuale hanno dato vita a questa creazione di circo contemporaneo. Le tecniche e le sperimentazioni circensi con la giocoleria e con la bicicletta acrobatica esprimono le sfumature del pericolo e del divertimento. La musica รจ originale e suonata dal vivo, la creiamo e la mixiamo. Cosi come ibridiamo clave e bersagli, sovrapponiamo la finzione alla realtร .
Non cercate un perchรฉ, un filo logico in quello che state vedendo, questo รจ solo un gioco.
Crediti
Ideatori e interpreti: Ado Sanna e Lorenzo Gessa
Sguardo esterno: Edoardo Demontis
Luci: Gerardo Gouvella
Costumi: Quirra Design
Musiche Live: Lorenzo Gessa
Musica Midi: Lorenzo Crivellari
Luoghi di residenza: Campidarte, Su Tzirkulu, EX ART
Produzione: Teatro del Sottosuolo
Collaboratori artistici: Vincenzo De Rosa ,Daniel Dwerryhouse, Simone Perra, Catia Castagna, Claudio Faina, Alessio Rundeddu, Lupa Maimone
Un uomo, che non nasconde la propria esperienza, e neppure il proprio carattere estroverso, coinvolge dai primi istanti il pubblico in un giocare con sรฉ stesso, il proprio corpo, gli oggetti che lo circondano, le proprie ispirazioni.
Il protagonista รจ un mimo, un giocoliere ritmico, uno skater, un equilibrista, un ricercato performer di nuovo circo. Cammina sulla sfera, poi se la carica sulla schiena, diventa creature diverse, propone divertissements, clownerie, cammina sui bidoni, poi li fa danzare e balla insieme a loro, poi li sovrasta e li doma. Gioca con un particolare hula hoop, come un bimbo farebbe col suo. Si mette in gioco di fronte a sรฉ stesso, per sรฉ stesso, con sรฉ stesso, si alimenta e non si spegne.
Cosรฌ comincia e termina questo spettacolo, come un flusso, in cui si รจ catalizzati nell’intreccio delle idee creative, coinvolti come se i protagonisti fossimo noi.
Crediti
Con: Edoardo Mirabella
Idea e regia: Edoardo Mirabella
Aiuto alla regia e supervisione: Elisabetta Cavana, Gaby Schmutz, Mauro Buttafava
Luci: Mauro Buttafava Regia musiche: Edoardo Mirabella Costumi: Olivia Grandy Scenografia: Elisabetta Cavana, Mauro Buttafava, Edoardo Mirabella
Video e riprese: Stefano Forno
Amministrazione e produzione: Il Teatro Viaggianteย