La Gabbia della Fantasia | Mostre e installazioni

Edizione 2025

Uniting Worlds

a cura di IS-ARTE (Ana Valentina Candamil)

all’interno del progetto “Uniting Worlds” – scambio culturale Colombia-Europa 2025

mostra d’arte • Palazzo del Bargello

Questo scambio culturale è un’iniziativa collettiva che riunisce pittori, fotografi, produttori di audiovisivi, burattinai, artigiani e danzatori popolari, provenienti da diverse aree geografiche della Colombia, per creare una mostra che rappresenti le diverse forme d’arte realizzate in Colombia.

Il titolo Uniting Worlds ha l’obiettivo di mostrare la realtà di un Paese multiculturale e biodiverso che vibra tra le montagne, i mari, le strade, i teatri, le gallerie di pittura, sulle mani e sulle emozioni di ogni creatore che, attraverso le sue foto, i suoi dipinti e le sue danze, aprirà una finestra sul mondo degli indigeni, dei neri, delle donne, degli uomini e dei bambini di ogni regione della Colombia.

Durante l’inaugurazione è in programma una performance di body painting dal vivo a cura dell’artista Ana Valentina Candamil: con oltre otto anni di esperienza nel campo dell’arte e del lavoro sociale, ha tenuto diverse mostre in Spagna, Messico ed Ecuador. Il suo obiettivo principale è trasmettere un messaggio di amore, spirito e liberazione attraverso opere e spazi artistici come performance di body painting, happening e mostre. 

Questi artisti partecipano al Festival grazie al progetto “Uniting Worlds” – scambio culturale Colombia Europa 2025, coordinato dalle compagnie Corporaciòn Artes Gato Negro e Titeres Passiflora.

Nel frattempo

a cura di Collettivo Placebo 

mostra d’arte • Pianetto (p. 7)

Nel Frattempo nasce con il desiderio di aprire uno spazio domestico alla sospensione, alla lentezza, all’incontro. All’interno del ritmo brulicante di Artisti in Piazza, la mostra invita il pubblico a varcare una soglia e lasciarsi alle spalle la frenesia, per entrare in un ambiente intimo in cui il tempo sembra dilatarsi, rallentare, prendere una direzione diversa.

In questa atmosfera raccolta, le opere esposte instaurano un dialogo silenzioso con le stanze, con gli oggetti, con la luce naturale che attraversa gli ambienti. Ogni intervento artistico si colloca nel solco di una quotidianità trasformata, rivelando scorci di immaginazione, desiderio, gioco, visioni.

Nel Frattempo non è solo una mostra, ma un’esperienza condivisa: un invito a rallentare, ad abitare il tempo in modo differente, a ritrovare un ascolto più profondo. Tra le pareti di questa casa, si costruisce una soglia tra dentro e fuori, tra il ritmo incalzante del festival e la possibilità di fermarsi, respirare e immaginare insieme.

Filò – Chiacchierata sul Novecento con gli anziani del Friuli Venezia Giulia

di Madame Rebiné

video documentario • grottino del Teatro Vittoria

Un video-documentario per raccontare il Novecento attraverso il punto di vista degli ospiti di alcune case di riposo del Friuli Venezia Giulia. Il progetto si ispira agli antichi filò d’inizio secolo quando di sera ci si radunava nelle stalle per stare al caldo, lavorare, giocare e chiacchierare. Un racconto intimo e giocoso per riflettere su tematiche importanti come la memoria, la comunicazione e la vecchiaia. 

Il mondo che vogliamo

a cura di Tommaso D’Errico

mostra fotografica • grottino del Teatro Vittoria

“Viviamo in un’epoca che ci vuole a tutti i costi gli uni contro gli altri, passivi, sfiduciati e tristi. Eppure c’è ancora spazio per un’idea diversa di presente e di futuro quando, tutti insieme, si collabora per mettere in scena un mondo migliore. Cosa che a Pennabilli accade ogni giorno e si amplifica in occasione del Festival, grazie alla partecipazione di migliaia di persone, quando la speciale alchimia di una piccola comunità diventa un messaggio che può arrivare lontano. Questo ho visto nei cinque giorni del Festival: ciò che dovrebbero essere le relazioni umane, un gioco di squadra dove si partecipa e si vince tutti”.

Mostra Tommaso D'Errico 2023
© 1997 - 2023 Ass. Ultimo Punto CF e P.IVA 01447500412 | All Rights Reserved