La Gabbia della Fantasia / Mostre e installazioni

Edizione 2023

Mostra fotografica Il mondo che vogliamo 

Tommaso D’Errico 

Grottino del Teatro Vittoria

“Viviamo in un’epoca che ci vuole a tutti i costi gli uni contro gli altri, passivi, sfiduciati e tristi. Eppure c’è ancora spazio per un’idea diversa di presente e di futuro quando, tutti insieme, si collabora per mettere in scena un mondo migliore. Cosa che a Pennabilli accade ogni giorno e si amplifica in occasione del Festival, grazie alla partecipazione di migliaia di persone, quando la speciale alchimia di una piccola comunità diventa un messaggio che può arrivare lontano. Questo ho visto nei cinque giorni del Festival: ciò che dovrebbero essere le relazioni umane, un gioco di squadra dove si partecipa e si vince tutti.”

– Tommaso D’Errico

Per saperne di più sul progetto fotografico clicca qui.

Mostra Tommaso D'Errico 2023

Antica Ebanisteria

di Juri Montanari

Foyer del Teatro Vittoria

L’antica Ebanisteria Montanari di Verucchio vanta oltre 80 anni di esperienza. Juri Montanari presenta a Pennabilli la sua produzione artigianale di nicchia basata sull’intarsio rinascimentale: una tecnica antica, risalente al Medioevo, che ha avuto la sua massima fioritura tra il 1400 e la prima metà del 1500 e che oggi, in Italia, solo pochissimi sono in grado di praticare.

Juri Montanari
ebanisteriamontanari@libero.it
0541 679524 / 333 7787012

Jury Montanari / La gabbia della fantasia / Artisti in Piazza Pennabilli festival

Esposizione di Maschere in cuoio 

FaMaschere

Foyer del Teatro Vittoria

Dal bisogno teatrale di poter lavorare sotto maschera, è nata la volontà e la ricerca di crearne una propria da poter usare in scena. La lavorazione del cuoio avviene tramite strumenti naturali quali rami e nodi di legno, cere con pigmenti colorati ecc… I caratteri delle maschere possono essere accentuati da vari e diversi particolari, come i cappelli dei capitani, i ciuffi o campanelli. Federico Gargagnano e Alessandra Ceccarelli portano a Pennabilli un esposizione delle loro opere.

Foto d’epoca con camera oscura

di Fioravanti Tiziano 

Vari luoghi del Festival

© 1997 - 2023 Ass. Ultimo Punto CF e P.IVA 01447500412 | All Rights Reserved