Paesaggi migranti
Paesaggi Migranti è un progetto realizzato da gruppo di architetti, designers, educatori, artisti che da alcuni mesi indagano il paesaggio circostante il centro storico di Pennabilli. Nella punta del Roccione Alto, dove in passato si trovava il castello di Penna, marchingegni visivi, performance e workshop sono proposti a chi desidera conoscere immagini, suoni, storie, dei luoghi che lo circondano. Progetto promosso da Collettivo Migrante con Musss – Museo Naturalistico Sasso Simone e Simoncello, Artisti in Piazza Festival e Chiocciola la casa del nomade.
Per più info consultare http://paesaggimigranti-17.com/
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO:
dal 1 giugno al 5 giugno dalle ore 15 _ Camera Obscura e narrazione collettiva
Una postazione fissa offrirà ai visitatori la possibilità di godere di suggestioni visive e di lasciare una parola, una frase, una descrizione per la composizione di una storia collettiva.
Ad accogliere i visitatori una camera obscura, realizzata attraverso un concorso di idee, alla quale hanno partecipato 34 progetti da oltre 10 paesi europei.
Realizzata dalle vincitrici Valentina Merz e Lara Monacelli con Collettivo Migrante.
2 Giugno ore 22.30 _ Pennabilli Migrant Soundscape
Una serie di suoni registrati nel territorio di Pennabilli vengono montati dal vivo per creare un racconto sonoro del paesaggio, dando unica voce agli uomini, agli animali e alla terra.
La performance presenta il lato sonoro della ricerca condotta dal Collettivo Migrante sul territorio di Pennabilli, gli audio utilizzati sono stati raccolti dall’artista Emiliano Battistini e dai ragazzi della “redazione AUGH!” e del progetto scolastico “Mi presento sono Paesaggio”.
A cura di Emiliano Battistini https://soundcloud.com/emiliano-battistini
4 giugno ore 2.00 di mattina _ Walkscape notturno
I più curiosi potranno partecipare ad una escursione notturna alla scoperta dei luoghi naturali e abbandonati che circondano Pennabilli, con le storie e i suoni che lo rendono vivo 365 giorni l’anno.
Orario di partenza ore 2.00a.m. in Piazza Vittorio Emanuele II rientro previsto alle ore 6a.m.
La passeggiata ha una durata di 3 ore con un dislivello di 200-300metri e richiede un minimo allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati a suolo sterrato e fangoso. Prenotazione obbligatoria presso l’ufficio informazioni del Festival in Piazza Vittorio Emanuele II.
A cura di Roberto Sartor http://www.chiocciolalacasadelnomade.it/
4 e 5 Giugno ore 15 _ Workshop di camera stenopeica
Laboratorio aperto ad adulti e bambini per la realizzazione di personali macchine fotografiche con materiali di riciclo, utili a cogliere gli istanti di felicità che il festival offre.
A cura di Laura Fiorio https://pinhocchio.wordpress.com/